Il nostro programma

POLITICHE SOCIALI E DELLA FAMIGLIA

“Una vita sociale sana si trova soltanto quando nello specchio di ogni anima la comunità intera trova il suo riflesso, e quando nella comunità intera le virtù di ognuno vivono” (Rudolf Steiner).

Una comunità è compiutamente realizzata quando pone al centro dell’attenzione la cura ed il benessere delle persone, le relazioni sociali e la protezione delle fasce più deboli della popolazione. La crescita di una comunità non può essere tale se non aiutando ed accompagnando tutti coloro che sono in difficoltà a crescere insieme agli altri, promuovendo una logica di comunità e assistenza condivisa, dove ciascuno di noi può essere risorsa per l’altro. L’Amministrazione comunale si farà garante di questi principi di solidarietà e sussistenza reciproca, attraverso azioni mirate ed il sostegno e l’affiancamento alle iniziative spontanee di cittadini, associazioni, esercizi commerciali ed altre realtà del territorio.

Gli obiettivi legati alle politiche sociali e della famiglia individuati nella scorsa mandato sono stati tutti mantenuti e perseguiti con efficienza ed efficacia: sostegno e assistenza ad ogni forma di fragilità e disagio sociale, ai minori, alle famiglie e agli anziani.  Anche per il prossimo mandato è ferma intenzione rispondere ad ogni più ampia esigenza socio assistenziale attraverso i canali già esistenti e funzionali ed implementando risorse e possibilità laddove necessario e auspicabile. Oltre a quanto afferisce alla gestione socio assistenziale di base e continuativa, l’Amministrazione sarà pronta e reattiva a rispondere ad emergenze sociali estemporanee o improvvise, apprestando interventi mirati a rispondere prontamente alle situazioni in essere.  In questa ottica ed in continuità con quanto già in essere, si delineano gli obiettivi di questa area.

Saranno garantiti tutti i fondi economici necessari a rispondere ad ogni esigenza afferente all’area socio-assistenziale, in ogni momento e per tutte le necessità vagliate come tali.

Il primo servizio di interfaccia con il cittadino è il servizio sociale di base, che continuerà ad essere il riferimento essenziale e fondamentale per tutti quei cittadini che ne abbiano necessità.

A tal proposito proseguirà la convenzione per la gestione associata del servizio sociale di base tra i Comuni di Orsenigo, Lambrugo ed Alserio delle funzioni, convenzione rinnovata nuovamente dall’attuale Amministrazione dato il continuo esito positivo rilevato anche nel corso degli ultimi anni. Si valuterà anche la possibilità di incrementare risorse umane per ottemperare anche a tutti quegli agli aspetti formali e burocratici specifici e pertinenti all’area socio-assistenziale, aspetti ad oggi essenziali e necessari per garantire servizi ed assistenza.

Continuerà ad essere garantita l’assistenza domiciliare e l’assistenza educativa domiciliare e scolastica a favore di minori, anziani, soggetti diversamente abili. Fondamentali e certi saranno anche i servizi di trasporto sociale in convenzione con gli enti del territorio preposti e vagliati come efficienti nel servizio ed attenti al valore della persona.

Dal 2006 il Comune di Orsenigo partecipa al Consorzio Erbese Servizi alla Persona, nel 2022 trasformatosi in “Azienda” per incrementare ulteriormente risorse e possibilità di azione. La partecipazione consente un intervento strutturato e legato alla gestione e utilizzo di fondi di derivazione Regionale e Statale. Inoltre l’opportunità di interfacciarsi con le importanti realtà del territorio e Regionali, lavorare in concerto ed in rete per costituire piani di lavoro e progettuali condivisi, amplia risorse ed opportunità di reperire Fondi e risorse da utilizzare in interventi nell’area socio assistenziale.

Attraverso la partecipazione all’Azienda Consorzio Erbese Servizi alla Persona si garantiscono interventi e sostegno nelle aree:

  • Minori e Genitorialità
  • Famiglia
  • Disabili
  • Fragilità sociale
  • Violenza di genere
  • Affido Familiare
  • Inserimento lavorativo per le fasce deboli

L’amministrazione comunale continuerà a garantire la cospicua quota economica che consente azioni ed interventi in tutte le aree di fragilità che afferiscono all’Azienda Consorzio Erbese Servizi alla Persona oltre che sostenere attivamente alla stessa Azienda della partecipazione progettuale ed operativa della figura tecnica del Servizio sociale di base. Consecutività operativa e interazione.

In considerazione della crisi economica sociale fortemente minata anche dagli ultimi eventi, l’Amministrazione Comunale appresterà un sistema di aiuto economico e sociale a supporto dei cittadini che attraverso il servizio sociale di base segnaleranno fatiche e criticità nella gestione economico e sociale del vissuto quotidiano.

 

SICUREZZA E QUALITA’ DELLA VITA

Il senso di sicurezza dei cittadini nasce da tanti fattori, che comprendono il controllo del territorio, la repressione delle attività illegali, degli atti di vandalismo, e agendo anche migliorando la vitalità dei centri e delle periferie, che consentono ai cittadini di muoversi senza paura tra le strade del paese.

Abbiamo recentemente riorganizzato radicalmente il Comando della Polizia Locale Sovracomunale, l’organico, dopo anni di sofferenza è stato potenziato di quattro unità di cui una di competenza del nostro Comune, nell’ottica di ritornare ad avere più presenza fisica degli agenti sul territorio.

In sinergia con i comuni limitrofi che fanno parte del Consorzio Polizia Locale, vogliamo completare la funzionalità della rete di controllo della circolazione, con il completo utilizzo delle infrastrutture di video-sorveglianza già installate negli ultimi anni a presidio delle aree sensibili (viabilità, scuole, parcheggi, cimiteri, ecc.) con l’attivazione completa del presidio in remoto con i Comandi delle Forze dell’Ordine che potranno agire puntualmente 24 ore su 24.

Per quanto possibile, ci attiveremo nello stimolare proposte ed investimenti finalizzati all’educazione dei giovani ed alla formazione di una coscienza civica, attraverso il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni. Importanti potrebbero anche essere incontri pubblici su tematiche inerenti la sicurezza e la divulgazione di materiale informativo apposito.

Abbiamo iniziato in collaborazione con alcuni cittadini ad implementare aree di controllo del vicinato, vogliamo mettere a disposizione l’esperienza per sostenere ulteriori aree in aggiunta a quelle già avviate negli ultimi 2 anni.

 

INFORMATIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI EROGATI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONEI

Le nuove tecnologie stanno cambiando completamente il nostro modo di comunicare, offrendo l’opportunità di crescita economica e sociale, assumendo un ruolo indispensabile e fondamentale nel semplificare e velocizzare l’accesso ai servizi per i cittadini, nonché a contenere i costi, snellendo le procedure burocratiche.

Il nostro paese, tra i primissimi della Provincia di Como ad essere dotato di infrastruttura a fibra ottica (Rete a Banda Larga), ci pone nella condizione ideale per superare la condizione di Digital Divide; da circa due anni la rete è attiva e si sono collegati centinaia di nuclei famigliari oltre agli edifici Pubblici (Municipio e scuole in primis) con grandissima soddisfazione per l’operatività disponibile. E’ nostra intenzione completare le attività di cablaggio del territorio con attivazione capillare della rete dati ad alta velocità (fibra a 1GB), in particolare alle poche aeree mancanti, al fine di poter vantare, a beneficio di tutta la popolazione, un paese tecnologicamente avanzato con infrastrutture di avanguardia.

 

Gli interventi dello Stato, mettendo a disposizione nuove forme d’informatizzazione, riducono già molto la necessità di presenza fisica per la richiesta di documenti. E’ nostra intenzione limitare ulteriormente l’utilizzo della forma cartacea ed introducendo ulteriori servizi quali: la smaterializzazione dei documenti cartacei per le pratiche amministrative ed edilizie; la messa in linea di certificati on-line, completare l’attivazione dei servizi con la tecnologia PagoPA, fornire il supporto ai cittadini che vorranno fruire sempre più delle informazioni in modalità digitale.

In integrazione al continuo aggiornamento del sito WEB comunale, valuteremo l’adozione di specifica applicazione (APP) per favorire una comunicazione snella tra cittadini e amministrazione pubblica.

 

SVILUPPO DEL TERRITORIO ECONOMIA E AMBIENTE

Il nostro territorio, che grazie ad una felice combinazione di fattori ambientali e dello stile di vita della popolazione (laboriosità, intraprendenza, tenacia), è riuscito anche in questi ultimi periodi di pandemia e nella crisi sociale ed economica conseguente a garantire un tenore di vita superiore alla media del territorio nazionale, può e deve essere protagonista della ripresa.

La nostra attenzione e il nostro impegno sono e saranno rivolti ad uno sviluppo sostenibile, che preservi l’ambiente, eviti l’urbanizzazione e la cementificazione delle aree verdi e persegua la qualità della vita. In quest’ottica è indispensabile ripensare la struttura dei centri storici non come puri luoghi di conservazione, ma con il coraggio di progettarne una reale rivitalizzazione, attraverso l’attuazione di Convenzioni e progetti, che prevedano il reale utilizzo delle infrastrutture edilizie esistenti, facilitando il più possibile gli interventi di recupero e al contempo vedano la realizzazione di aree di parcheggio e di interventi di riqualificazione delle  aree comuni del centro storico.

Una parte del territorio corrispondente alla frazione di Parzano , pur vivendo in un contesto ambientale unico e di grande pregio, non è ancora  dotata delle necessarie infrastrutture fondamentali quali verde pubblico, aree di sosta; per questo si vede la necessità di intervenire per consentire ai residenti di avere queste disponibilità.

SVILUPPO ECONOMICO

Il nostro comune, per cause storiche e di posizione territoriale, è inserito in quella parte dello Stato dove sono attive ed all’avanguardia le migliori attività economiche. Tuttavia, è nostro dovere sostenere la ripresa agendo di concerto con gli operatori economici presenti, trovando strategie ed azioni per il sostegno delle attività produttive

Si ritiene indispensabile facilitare la promozione e la riqualificazione/riconversione delle aree industriali così come la salvaguardia del settore agricolo.

Ci attiveremo per adottare il più possibile tutte le indicazioni e le normative, al fine di consentire la transizione infrastrutturale nel rispetto dei concetti di urbanistica in relazione alla destinazione di uso ai fabbricati in funzione delle necessità economiche.

E’ nostra intenzione sostenere e favorire la vendita diretta dei prodotti agricoli a km ZERO degli agricoltori del territorio.

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ED ENERGETICA

L’ambiente in cui viviamo è unico, non ripetibile, deve essere salvaguardato, deve essere una risorsa, deve essere valorizzato quale elemento fondamentale su cui un’Amministrazione comunale deve investire.

Nel nostro mondo in veloce cambiamento è necessario accelerare per dare attuazione al Piano delle Azioni per l’Energia Sostenibile. La sostenibilità ambientale è fondamentale per contrastare il cambiamento climatico e vivere in un ambiente sano.

Il Comune di Orsenigo si è dotato del Piano di Azione per l’Energia sostenibile (PAEs); è necessario darne attuazione, incentivando l’aumento della produzione di energie rinnovabili e riducendo l’utilizzo di combustibili i fossili per contenere le emissioni di CO2.

Il nostro intento è quello di rendere il più possibile semplici e disponibili per tutta la cittadinanza le procedure di adeguamento infrastrutturale per raggiungere al più presto gli obiettivi ambientali.

L’Amministrazione deve essere il primo esempio per tutti, aumentando quantità di impianti di produzione rinnovabile installando nuove apparecchiature che ci possono svincolare dalle tradizionali forme di produzione di origine fossile.

Fra le proposte in linea con tali obiettivi, abbiamo intenzione ad esempio di posare apparecchiature, già tecnologicamente disponibili, per dotare alcune aree di parcheggio delle aree industriali di coperture ombreggianti costituite da pannelli di produzione di energia fotovoltaica da immettere in rete elettrica e consentire altresì la ricarica dei veicoli in sosta.

Proseguiremo con le azioni amministrative che volgono alla semplificazione degli strumenti urbanistici per l’installazione d’impianti di pannelli solari e fotovoltaici e l’iter burocratico per l’ottenimento di autorizzazioni amministrative tese ad incentivare le attività di adeguamento strutturale, dei fabbricati in particolar modo per migliorare l’efficienza termica e tecnologica.

Nell’ambito dei servizi d’igiene urbana, il paese, grazie alla collaborazione della popolazione si colloca nelle migliori posizioni in ambito Provinciale per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. E’ necessario proseguire con le migliori azioni organizzative per contenere gli aumenti dei costi di gestione, di trattamento e stoccaggio; intendiamo pertanto sostenere le politiche di ulteriore potenziamento del livello di raccolta differenziata.

In collaborazione con la Società Service 24, di cui siamo soci fondatori, proseguiremo  per una politica d’informazione e sensibilizzazione dei cittadini , finalizzata: alla ulteriore riduzione della produzione di rifiuti; alla riduzione dei consumi di prodotti che danno origine a rifiuti non differenziabili; alla corretta realizzazione della raccolta.

Da circa tre anni il servizio idrico è diventato competenza delle Aziende Provinciali d’ambito di cui tutti i Comuni sono azionisti; peraltro, il contenimento dei consumi idrici passa anche attraverso la cultura del risparmio delle acque potabili come ad esempio il posizionamento di vasche di raccolta di acqua piovana ad uso irriguo e domestico non alimentare. In questo ambito l’Amministrazione potrà agevolare le attività con apposite azioni di semplificazione burocratica.

Abbiamo completato recentemente la riqualificazione degli impianti d’illuminazione pubblica stradale con nuova tecnologia a LED. Questo ha consentito di ridurre del 70% i consumi di energia relativi e quindi degli importi economici delle bollette. Occorre proseguire con ulteriori interventi per quanto riguarda la rete di alimentazione e la posa di apparati “smart” per la regolazione oraria dei flussi luminosi ed ottenere ulteriori risparmi economici.

Uno dei progetti più impegnativi dell’ultimo mandato è stata la riqualificazione e coibentazione della palestra comunale. Inoltre, l’intera struttura è stata adeguata alle più aggiornate normative in materia antisismica. Questo adeguamento ci consente di utilizzarla in caso di emergenze relative a calamità naturali oltreché consentire un notevole contenimento delle spese di riscaldamento. Sulla copertura del fabbricato sono già stati predisposti appositi supporti per l’installazione di pannelli fotovoltaici al fine di rendere il plesso scolastico indipendente dal punto di vista energetico.

Abbiamo quindi intenzione di proseguire con le opere di efficientamento energetico dell’intero plesso scolastico con l’installazione di nuovi impianti di produzione sulla copertura e integrando con pompe di calore ad alta efficienza l’impianto di climatizzazione dell’intero edificio.

PATRIMONIO COMUNALE E LAVORI PUBBLICI

Il patrimonio pubblico deve essere un volano che facilita la convivenza al fine di accrescere la socialità, sviluppare il senso di appartenenza alla comunità e contribuire a rendere vivace e costruttiva l’interazione delle diverse componenti della comunità stessa.

Il programma di riqualificazione del nostro territorio e la gestione dei beni comuni ,oltre che di adeguate risorse economiche, per la manutenzione richiede tanta attenzione e programmazione. La promozione delle nostre peculiarità culturali e ambientali deve procedere di pari passo con il benessere sociale ed economico.

Abbiamo consolidato le attività della Protezione Civile e messo a disposizione le specifiche il loro operato specialmente durante il periodo di emergenza sanitaria; a seguire abbiamo rivolto la nostra attenzione per la salvaguardia della Brughiera Comunale attraverso una convenzione con il Circolo ARCI di Renate (MB) volta al presidio ed alla repressione di attività che causano danni all’Ambiente ed in particolare ai terreni di proprietà Comunale. Si proseguirà in tal senso.

Come da programma, è stata portata a termine la progettazione per una completa ristrutturazione del Municipio, il primo lotto dei lavori è in fase di assegnazione, il nostro obiettivo finale è di portare a termine i lavori entro un periodo di tre anni, con la messa a disposizione alla comunità di una moderna struttura Municipale. Gli interventi, suddivisi in tre lotti, saranno eseguiti con particolare attenzione al contenimento dei consumi energetici. Inoltre sono anche previsti interventi per superare il problema delle barriere architettoniche, quale testimonianza di maturità e civiltà.

Dovrà essere messa in linea una puntuale ricognizione ed un piano di gestione del patrimonio abitativo di proprietà comunale mediante interventi di riqualificazione e gestione per un moderno utilizzo del patrimonio

Abbiamo già dato corso all’iter Amministrativo per il rinnovo dei Piani cimiteriali, passaggio indispensabile per poter intervenire con l’ampliamento delle strutture del cimitero di Parzano realizzando una nuova linea di loculi colombari e di celle cinerarie, intendiamo anche al contempo intervenire sui muri perimetrali e gli accessi per una completa riqualificazione.

Ci assicureremo che proseguano miglioramenti all’arredo urbano, rendendolo consono alle attuali normative ed esigenze dei cittadini.

Dopo aver terminato la riqualificazione degli ambulatori medici e delle sale civiche, abbiamo intenzione di rivolgere la nostra attenzione all’ ampliamento della struttura di Via Garibaldi (Casetta) in funzione di una migliore fruibilità rivolta anche a iniziative culturali.

Altro obiettivo importante, per il quale valuteremo possibili forme di finanziamento, riguarda la realizzazione di uno spazio polifunzionale come luogo di aggregazione per i ragazzi delle scuole superiori e universitari.

Sono indispensabili interventi a Parzano, per ampliamento parcheggi e  realizzazione di un’area di verde pubblico in quanto la località ne è completamente sprovvista.

Anche per la località Foppa è necessario un intervento per la realizzazione di un’area parcheggio ridefinendo la viabilità.

Abbiamo allo studio la fattibilità di riportare a nuova vita la sorgente del lavatoio di Parzano e quanto prima si programmeranno le opere relative e per quanto necessario la ristrutturazione dello stesso.

La tutela del territorio, con particolare attenzione ad interventi manutentivi dello stesso, riguarderà in particolar modo le strade poderali tramite il divieto al traffico motorizzato.

Nell’ottica di valorizzare le aree verdi di proprietà comunale ed i corsi d’acqua appartenenti al reticolo idrico minore presenti sul territorio, abbiamo dato corso alla prima fase del progetto generale sistemando la strada che mette in comunicazione la via Raffaello con la via Dante migliorando il collegamento pedonale tra Orsenigo e Parzano. Si proseguirà in tal senso. Abbiamo inoltre in programma la sistemazione definitiva dell’Area dell’ex depuratore di Parzano.

VIABILITA’

A supporto dei residenti del centro storico di Orsenigo è stato realizzato il primo parcheggio previsto nell’ambito delle opere di recupero area ex VOSACEC.

Sono previsti interventi migliorativi per la gestione del flusso veicolare per l’accesso al centro storico ed al parcheggio appena realizzato. Saranno inoltre previsti percorsi pedonali e ciclabili.

Abbiamo realizzato gli attraversamenti pedonali sicuri lungo la via Don Berra, realizzata la rotatoria in prossimità dell’asilo e migliorata la fruibilità della piazza del Filatoio. Sono allo studio ulteriori miglioramenti anche per le aree limitrofe. In collaborazione con l’Amministrazione Provinciale è allo studio la sistemazione dell’innesto di via per Erba sulla SP 40 Arosio-Canzo.

E’ indispensabile trovare soluzione di sicurezza per realizzare attraversamenti protetti della SP Arosio Canzo in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale in corrispondenza di Foppa e della via Dei Dottorini.

Per quanto riguarda le strade campestri e di accesso ai fondi agricoli, sosterremo programmi di manutenzione dei muri a secco esistenti, cercando la collaborazione dei frontisti.

Riteniamo importante la realizzazione di percorsi protetti sia pedonali che ciclabili per raggiungere scuole, impianti sportivi e lungo gli attraversamenti principali.

PIANIFICAZIONE URBANISTICA

Nel prossimo mandato amministrativo sarà necessario procedere al rinnovo del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) attualmente in scadenza.

In fase di definizione di tale Piano sarà posta la massima attenzione al contenimento del consumo del territorio e all’incentivazione della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

Valuteremo, dove possibile, cambi di destinazione di uso ai fabbricati in funzione delle necessità del territorio.

I centri storici dovranno essere valorizzati non come puri luoghi di conservazione ma riprogettandone una loro  rivitalizzazione.

Nel piano delle regole del P.G.T. verranno inserite le clausole più adeguate per attuare il Piano per l’Energia Sostenibile.

Riteniamo premiante la promozione e la riqualificazione/riconversione delle aree industriali dismesse nonché la valorizzazione del settore agricolo.

 

ISTRUZIONE

 

“L’istruzione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo” – (Nelson Mandela)

 

Come nel precedente mandato, si ritiene l’istruzione avere un ruolo centrale per il futuro della nostra società, una chiave fondamentale di crescita e arricchimento della persona. La crescita formativa è il canale privilegiato per investire delle nuove generazioni, nel futuro.

 

Quanto svolto nel corso del mandato, giunto a conclusione, denota l’impegno politico e civile del gruppo “Insieme per Orsenigo” verso la scuola e la sua funzione fondamentale per le nuove generazioni.

 

In questi anni si è lavorato per rendere la scuola più accogliente e sicura, realizzando lavori di riqualificazione e messa in sicurezza della struttura, con ottenimento della certificazione antisismica e del Certificato Prevenzione Incendi per l’intero plesso scolastico.

Sono state eseguite in tempi rapidi le modifiche richieste da parte della Direzione Didattica principalmente a seguito di problematiche relative al Covid-19.

Abbiamo allestito un’aula informatica all’interno della scuola ed eseguito la connessione della scuola con fibra ottica a banda larga tipo FTTH a 1GB di velocità, al fine di rendere disponibile in tutte le aule la connessione cablata super-veloce sia in download che in upload.

L’impegno in tal senso proseguirà anche nei prossimi anni, perché il benessere dei bambini e dei ragazzi e la scuola saranno sempre alla base dell’operato del gruppo “Insieme per Orsenigo”.

In continuità con quanto in essere, è nostra intenzione mantenere la convenzione con la Scuola Asilo Infantile Carlo Pizzala, da ultimo rinnovata con decorrenza dal 01.09.2021 e fino al 31.08.2024, per l’attuazione del diritto del bambino all’educazione, al fine di favorire la socializzazione dei bambini in età prescolare e la frequenza dei medesimi alla Scuola dell’infanzia, riconoscendo il fondamentale ruolo del servizio alla collettività svolto dall’Ente, unica struttura istituzionale presente sul territorio comunale. Il sostegno potrà consistere anche in contributi economici finalizzati al contenimento delle rette a carico delle famiglie residenti e allo sviluppo e potenziamento delle attività svolte dallo stesso.

Ci impegneremo per finanziare gli interventi per Progetti educativo-didattici richiesti dalla scuola e per garantire tutti i servizi al fine di offrire sostegno alle famiglie e alla scuola.

 

Presteremo particolare attenzione ai soggetti con disabilità e alle situazioni di disagio e fragilità, così da promuovere una scuola inclusiva e aperta, che possa garantire a tutti uguali opportunità di crescita e formazione.

 

Con le stesse finalità ci proponiamo di mantenere le collaborazioni con l’Istituto Comprensivo per la scuola primaria presente sul nostro territorio e per la scuola secondaria di primo grado, valutando possibili miglioramenti e confermando i contributi economici.

 

Il Piano di Diritto allo Studio resterà il documento nel quale verranno illustrate la progettazione delle attività, dei servizi scolastici ed educativi e la distribuzione delle risorse economiche ad essi destinate.

 

 

POLITICHE GIOVANILI

“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni” (F. D. Roosvelt). I giovani sono il futuro e noi non possiamo permettere che smettano di sognare.

Il periodo trascorso (pandemia Covid19) ha pesantemente condizionato la fascia giovane della popolazione in termini di benessere psicologico e relazionale. L’attenzione sarà quella di creare una rete partecipata tra le realtà che offrono ai giovani del territorio spazi di aggregazione, di espressione, di crescita, contribuendo all’attivazione di iniziative, progetti e servizi a favore dei giovani dell’intera comunità. Nel corso del precedente mandato l’Amministrazione Comunale si è adoperata per una riqualificazione delle sale civiche, dotandole di un arredo e di impianto audiovisivo, rete Wi-Fi e strumentazioni idonee con la finalità di creare spazi studio, di incontro, programmazione di attività.

L’utilizzo delle sale civiche sarà destinato in parte a luoghi per giovani, nell’attesa della realizzazione di una struttura leggera polivalente e con flessibilità funzionale (patrimonio comunale e lavori pubblici).

Nel prossimo mandato è intenzione dar vita alla Consulta Giovani. La consulta giovani è “un organo consuntivo del Consiglio Comunale con la finalità di favorire la conoscenza delle problematiche legate al mondo giovanile e la partecipazione dei giovani all’amministrazione comunale, ovvero di promuovere le politiche giovanili nel campo della cultura, dell’arte, dello sport, del lavoro, della valorizzazione del territorio, dell’ambiente, dell’educazione alla pace, alla solidarietà, al volontariato e alla promozione della salute”. Sarà l’organo che si interfaccerà con i giovani del territorio, con e altre consulte già operative nei territori della provincia ed il tavolo delle politiche giovanili presso l’Azienda Consorzio Erbese Sevizi alla Persona, nato di recente a seguito del progetto YouthLab al quale i comuni afferenti al Consorzio Erbese Servizi alla Persona, fra cui il Comune di Orsenigo, hanno partecipato attivamente. La sede della Consulta sarà individuata presso gli spazi della sala civica.

Verrà istituito un riconoscimento per i giovani meritevoli, che si saranno distinti nell’ambito scolastico e/o culturale e/o sociale.

SPORT CULTURA E TEMPO LIBERO

 

SPORT

Il Gruppo “Insieme per Orsenigo” riconosce l’importante funzione sociale dello Sport, quale strumento di educazione e formazione personale, di prevenzione e tutela della salute, integrazione sociale e culturale. Partendo da questa convinzione ci proponiamo di promuovere e incentivare la funzione sociale dello Sport prevedendo sostenendo le iniziative delle Associazioni Sportive del territorio e incentivando l’utilizzo delle strutture sportive già esistenti all’interno della comunità. Ci si impegnerà nel promuovere l’organizzazione periodica di eventi ludico-sportivi e incontri di sensibilizzazione alla cultura del gioco. Si tenterà di costituire una Consulta Sportiva, con funzioni consultive e propositive per valorizzare e promuovere la partecipazione di associazioni e gruppi di cittadini alla gestione ed alla diffusione dello sport di base, formativo e agonistico, tra tutta la cittadinanza di ogni livello ed età anagrafica ed in particolare tra i giovani.  La Consulta Sportiva avrà il precipuo compito di collaborare attivamente con l’Amministrazione Comunale e con le altre realtà sociali presenti sul territorio comunale, affinché lo sport riacquisti il proprio valore di diritto fondamentale per tutti i cittadini e affinché siano istituiti servizi e strutture adeguate e organizzate manifestazioni da proporre all’intera comunità.

 

CULTURA E TEMPO LIBERO

L’art. 9 della Costituzione recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.”

Partendo da questa premessa, “Insieme per Orsenigo” intende promuovere la diffusione della cultura come occasione di conoscenza e aggregazione sociale.

Poli di quest’azione dovranno essere le strutture presenti sul territorio preposte a tale scopo, valorizzando le strutture esistenti, ipotizzando riorganizzazioni e ristrutturazioni funzionali, finalizzate a rendere maggiormente fruibili gli spazi.

L’attenzione verrà poi posta alle Associazioni del nostro territorio. “Insieme per Orsenigo” si propone l’obiettivo di sostenere e valorizzare le iniziative socio/culturali delle Associazioni presenti sul nostro territorio, iniziative non solo locali ma anche intercomunali, facilitando sia un’opera di coordinamento tra le stesse al fine di specializzare l’azione di ognuna, sia fornendo il maggior appoggio possibile alle iniziative che intenderanno portar avanti e promuovendone la diffusione tra i cittadini e le collaborazioni intercomunali. Verrà adottata una modalità interlocutoria con le varie Associazioni, al fine di agevolare quanto più possibile le varie iniziative proposte, anche partecipando in prima linea nell’organizzazione.

Proseguirà il potenziamento dell’Ufficio Cultura e Tempo Libero, al quale verranno affidati compiti di coordinamento e di sviluppo delle attività e degli eventi che si svolgono sul territorio. L’Ufficio proseguirà il suo ruolo di riferimento per le attività presenti per avere informazioni e supporto per lo sviluppo e la promozione delle diverse iniziative.

Il tempo libero è un tempo prezioso nella giornata di tutti noi, al quale va dato valore in termini di benessere, arricchimento, piacevolezza.

“Insieme per Orsenigo” intende favorire questa preziosa opportunità di crescita, di rigenerazione, attraverso il sostegno delle attività che le Associazioni ed Enti del territorio vorranno promuovere; valorizzare le potenzialità delle strutture esistenti sul territorio per creare eventi e promuovere l’utilizzo degli spazi da parte della stessa cittadinanza; potenziare e diversificare le attrezzature sportive nei parchi comunali.

Si ritiene di estremo valore la donazione del proprio tempo al servizio degli altri, che verrà promossa in futuro attraverso iniziative di sensibilizzazione nelle diverse fasce della popolazione.

 

Inoltre verranno individuati degli spazi da adibire ad “area cani”, debitamente attrezzati e dedicati al tempo libero da passare con gli amici animali. E’ infatti ormai sempre più consolidata anche all’interno del nostro Paese una forte sensibilità in favore dei diritti degli animali e parallelamente si è affermata l’idea di come un contesto favorevole al loro benessere produca esternalità positive per tutti i cittadini. 

Il Gruppo “Insieme per Orsenigo” si impegnerà nella realizzazione del programma elettorale, a favore della cittadinanza e dello sviluppo e tutela del nostro Paese, con la collaborazione di tutti nell’interesse comune.